L"assicurazione per responsabilità civile (Rc), per i danni prodotti alle persone, è obbligatoria per tutte le unità da diporto escluse quelle a remi e a vela non dotate di motore ausiliario.
L’assicurazione per responsabilità civile è obbligatoria anche per tutti i motori amovibili, di qualsiasi potenza, indipendentemente dall’unità alla quale vengono applicati.
Il premio assicurativo si paga annualmente e la scadenza è indicata nella relativa polizza. Il contrassegno del certificato va esposto (in originale), in modo ben visibile.
Ricordiamo che la legge 172/2003 ha soppresso il limite dei 3 cavalli fiscali, entro i quali era escluso l"obbligo di assicurazione.
Non è prevista alcuna deroga circa " 'assicurazione del motore ausiliario e quindi oltre alla polizza del motore principale, bisogna essere muniti anche di quella riguardante il motore ausiliario, a meno che l"assicurazione del motore principale non preveda espressamente anche la copertura del motore ausiliario.
giovedì 11 ottobre 2012
Barche e motoscafi vanno assicurati?
Etichette: Barche
alle 15:38 0 commenti
lunedì 16 agosto 2010
Polizza incendi Natante e furto imbarcazione
Bisogna constatare che molti porti di ormeggio imbarcazioni non copre a livello assicurativo alcuni sinistri furto o altro che sia. Bisogna perciò assicurarsi che le varie clausole includano alcuni probabili danni che l’ imbarcazione può subire. Da quanto affermato è facile intuire che è conveniente stipulare preventivamente una polizza assicurativa totale dell’imbarcazione che ci consente di navigare in piena tranquillità e sicurezza. Possiamo asserire che in genere oltre alla assicurazione che copre la responsabilità civile* (obbligatoria legge 172 dell 8 Luglio 2003 ) due sono le polizze che ci conviene stipulare qualora possedessimo una barca: furto e incendi. La polizza furto ci permette di avere il risarcimento nell’eventualità che fossimo stati vittima di furto o rapina dell’imbarcazione. Qualora invece la nostra imbarcazione presentasse danni causati da incendio saremo titolari del diritto di liquidazione danni totali o parziali che siano. Di norma la polizza di questa tipologia includono nelle varie clausole contrattuali anche una serie di prestazioni e soccorso (recupero imbarcazione dopo avaria) senza ulteriori senza applicazioni di franchigie. È bene comunque leggere attentamente tutte le clausole al fine di poter solcare i mari in piena tranquillità e senza responsabilità civili attribuibili.
Etichette: Barche
alle 06:50 0 commenti
domenica 7 giugno 2009
Assicurazioni per natanti di Dialogo
Dialogo, assicurazione del gruppo mondiario Sai offre fra i vari prodotti anche assicurazioni per i natanti. Il sito web di dialogo è di una semplicità unica e in pochi minuti sono riuscito a determinare il costo annuale per la mia barca(grandicella e cabinata ma con un piccolo motore). Avere una barca del tipo permette di risparmiare sull'assicurazione che con Dialogo mi costa solo 380€ l'anno risparmiando quindi il 29% preciso rispetto alla mia attuale polizza. Un risparmio non idifferente che spero faccia riflettere anche voi. Dialogo inoltre assicura anche auto e moto aprezzi incredibili.
Etichette: Barche
alle 10:32 2 commenti
venerdì 20 giugno 2008
Assicurazione natanti barche e motoscafi
Come è facile supporre esistono delle specifiche assicurazioni per i natanti.
Le unità da diporto a motore hanno comunque l'obbligo della copertura per la responsabilità civile contro terzi (RC natanti).
L'assicurazione rc natanti ci copre i danni contro terzi non solo quando il natante è in movimento ma anche quando è fermo in porto.
Così come per le rc auto e moto anche per le rc natanti esistono le condizioni di rivalsa che permettono all'assicurazione di non risarcirci in determinate situazioni. Fra i principali motivi di rivalsa delle assicurazioni nel caso delle polizze natanti ci sono: stato di ebbrezza o sotto effetto di stupefacenti, conducente non abilitato alla guida dell’imbarcazione (si riferisce sia alle dimensioni che al numero di cavalli), allievo di una scuola guida senza la presenza di un istruttore, trasporto di oggetti o di persone (numero di passeggeri e equipaggio) per i quali il natante non è omologato. .
Sono invece facoltative polizze che ci tutelino dalla perdita dell'imbarcazione, per abbandono del natante, per danni subiti in seguito a incendio e per furti o rapine.
Con l' installazione di un sistema satellitare sulla barca si ottiene un buon sconto sulle polizze opzionali furto.
Approfondisci con: Assicurazione obbligatoria per le barche
Etichette: Barche
alle 16:02 0 commenti