La coassicurazione è in pratica è un contratto fra le assicurazioni volto a ripartire il rischio fra le diverse compagnie assicuratrici. Ogni assicurazione risponde della propria quota in caso di rimborso all'assicurato. La coassicurazione richiede l'approvazione del cliente e che sia nominata un'assicurazione detta delegataria che gestisce la pratica. Le coassicurazioni sono indispensabili per le compagnie che mirano ad attenuare i propri rischi. PErmettono inoltre ad un gruppo di assicurazioni di potere assicurare beni o persone che diversamente non potrebbero assicurare.
La riassicurazione è in pratica una forma di cosassicurazione in cui l'assicurato non è a conoscenza del contratto con cui l'assicurazione assicurante cede il rischio o parte di esso ad una o più compagnie assicuratrici.
domenica 23 maggio 2010
La coassicurazione e la riassicurazione. Definizione di ......
Etichette: Glossario Termini Assicurazioni, Leggi e Info
alle 05:46 0 commenti
sabato 26 dicembre 2009
Il questionario anamnestico sanitario
Il questionario anamnestico è un questionario che chi si accinge ad effettuare la sottoscrizione di alcuni tipi di assicurazioni deve obbligatoriamente effettuare.
I tipi di assicurazione che lo prevedono sono soprattutto le asscurazioni vita, salute e infortuni. Le informazini contenute nel questionario(per lo più indicano precedenti malattie e abbitudini o vizi) determinano il costo della polizza.
Aggravamento del rischio per le polizze vita
Assicurazione contro invalidità permanente
Etichette: Leggi e Info, Vita Salute
alle 18:50 0 commenti
domenica 7 giugno 2009
Analisi del mercato assicurativo italiano online
L'Italia è servita da circa 250 compagnie assicurative il cui fatturato rappresenta il 10% del fatturato assicurazioni in Europa. Delle 250 assicurazioni il 62% ha fatto di internet un canale di promozione ed acquisizione dei clienti e rappresenta uno dei servizi maggiormente richiesto sul web con 140.000.000 di euro di fatturato. Tutavia sebbene le offerte delle compagnie appaiono simili, ogni assicurazione deve orientarsi ad una sorta di personalizzazione al fine di prendere una certa categoria ben definita di cliente. Ovviamente non stiamo parlando solo di assicurazione auto e moto ma anche di prodotti più specifici come assicurazioni vita o salutee ogni altro tipo di prodotto assicurabile (la nostra salute è infatti per le assicurazioni un prodotto).
Le principali compagnie che operano su internet sono: Genialloyd.it (Gruppo Ras-Alliance), Directline.it (Gruppo Royal Bank of Scotland),Genertel.it (Gruppo Generali), Onlinear.it (Gruppo Unipol), Zuritel.it (Gruppo Zurigo). appare dunque evidente che le principali posizioni sono occupate da quelle assicurazioni che hanno fatto di internet il loro strumento di distribuzione e raccolta clienti, magari sostenute dalla loro esperienza di vendita per telefono.
Etichette: Leggi e Info
alle 09:32 0 commenti
venerdì 24 aprile 2009
Detrazione fiscale premi polizza vita e infortuni
La polizza sulla vita o sugli infortuni può essere detratta dalla tasse in una percentuale variabile a seconda del premio della polizza e per un massimo di 1291,14 euro.
Le polizze che sono state stipulate oppure che sono state rinnovate prima del 31 dicembre 2000 possono essere detratte fiscalmente soltanto se hanno una durata minima di cinque anni e se non prevedono la concessione di prestiti durante il periodo minimo. Possono essere detratte sia le polizze versate in Italia che quelle versate all'estero o a compagine di assicurazione estere.
Queste stesse condizioni valgono anche per le polizze che sono state stipulate oppure rinnovate a partire dal 1 gennaio del 2001 ma affinché siano detraibili non deve essere possibile la recessione anticipata dal contratto da parte dell'assicurazione. I contributi previdenziali che prima erano solo detraibili sono diventati deducibili in modo totale.
Etichette: Leggi e Info
alle 10:21 0 commenti
giovedì 1 gennaio 2009
Diritto assicurato ad accedere agli atti e documentidi un risarcimento
DAl 2004 ogni assicurato ha il diritto di poter vedere tutti gli atti di ogni risarcimento a fronte di una polizza a lui intestata.
La legge impone quindi ad ogni compagnia di permetterci di prendere visione di tutte le fasi del nostro risarcimento dalla constatazione alla liquidazione.
L'unica condizione per ottenere l'accesso agli atti è la dimostrazione da parte dell'assicurato di avere la concreta necessità di conoscerli, quale la volontà di contestare il premio ricevuto.
Etichette: Leggi e Info
alle 13:13 0 commenti
lunedì 22 settembre 2008
Pagare la polizza a rate. Ratealizzazione assicurazione
La nuova tendenza delle assicurazioni visto il caro euro è quella di fare pagare la polizza a rate ai propri assicurati. Tale soluzione adottata già da molte compagnie . Tale soluzione prevede solitamente una ratealizzazione dell' importo in 10 rate e non prevede, almeno nella stragrade maggioranza dei casi, alcun rincaro dovuto a interessi o spese di istruttoria pratica. Come dire che negli anni delle rate ora protremo ratealizzare anche la nostra polizza auto, casa o di quello che vogliamo assicurare.
Etichette: Leggi e Info
alle 07:44 0 commenti
giovedì 4 settembre 2008
Assolowcost assicurazioni di qualità online
Assolowcost è una società di cui guarda caso fanno parte Genialloyd e Genertel che si propone di identificare con un bollino le assicurazioni che offrono a parità di prodotti i prezzi più bassi online.
L' associazione vuole dare una sorta di timbro di qualità a quanti riescono a dare servizi a basso costo per merito di innovativi processi di distribuzione o di gestione.
Etichette: Leggi e Info
alle 07:10 0 commenti
lunedì 25 agosto 2008
Definizione di Arbitrato di un' assicurazione
L' arbitrato è un' istituto 'processuale' definito tramite il contratto di assicurazione fra la compagnia e il cliente che ha il fine di determinare uno o più arbitri al fine di fornire una più veloce soluzione a eventuali problemi fra le parti. Solitamente alla voce arbitrato viene indicato il foro di competenza per le controversie legali.
Etichette: Leggi e Info
alle 02:40 0 commenti
martedì 29 luglio 2008
Principi base delle assicurazioni
Una compagnia di assicurazioni è un' azienda che opera con una sola finalità: Il profitto. Sulla base di tale necessità il principio base delle assicuurazioni è il seguente: Il totale dei premi pagati dai clienti deve essere superiore al totale degli indennizzi vesati. In alcuni casi le assicurazioni sono obbligatori. Si parla di polizze obbligatorie istituzionalmente come nel caso delle assicurazioni per le auto e le moto, mentre di assicurazioni obbligatorie contrattualmente come nel caso dei mutui.
Per cercare di evitare una salita dei prezzi delle assicurazioni del primo tipo le assicurazioni sono sotto sorveglianza di enti statali. Tuttavia le assicurazioni in Italia fanno quello che vogliono e gli aumenti sono costanti nel tempo.
Come accaduto negli USA quel tragico 11 settembre se un' assicurazione non riesce a mantenere una certa distinzione fra premi ricevuti e indennizzi pagati allora rischia il fallimento. Tuttavia in quell' occcasione negli USA per fortuna delle assicurazioni è intervenuto il governo evitando loro il fallimento.
Etichette: Leggi e Info
alle 04:29 0 commenti
venerdì 27 giugno 2008
Indennizzo o risarcimento diretto quando si applica
La legge in materia di risarcimento da parte di assicurazioni entrata in vigore già dal mese di febbraio 2007 prevede che a risarcirci in caso di incidente non sia più l' assicurazione della parte avversa ma la nostra.
Tale politica si applica solo nel caso di incidenti a beni materiali, nel caso in cui siano coinvolti veicoli di nazionalità Italiana e nel caso in cui siano coinvolti più di due mezzi.
Il risarcimento diretto avrebbe dovuto velocizzare i risarcimenti e abbattere il costo delle polizze, non essendo più previsto alcun rimborso per l' avvocato al cliente.
Alla fine però come spesso accade le associzioni dei consumatori hanno sollevato varie polemiche visto che non solo le assicurazioni non anno ridotto i prezzi dei loro prodotti, ma una qualsiasi persona che non è contenta del risarcimento assegnatogli dalla propria assicurazione si vede costretto a rivolgersi ad un avvocato o ad un' agenzia infortunistica a spese proprie.
Etichette: Leggi e Info
alle 10:09 0 commenti
venerdì 20 giugno 2008
Disdetta polizza assicurativa. Disdire la propria assicurazione
Sempre più spesso nascono nuove offerte più convenienti o più adatte alla nostra situazione. Maggiormente aumenta il numero di persone che vuole disdire magari la propria polizza auto per attivarne magari una online.
Disdire una polizza non è complicato. Basta infatti inviare a mezzo di raccomandata con ricetuta di ritorno una comunicazione alla società. Ovviamente prima di disdire una polizza o meglio ancora, prima di firmare il cotratto di una polizza è utile considerare eventuali clausole sul cotratto.
La disdetta di una polizza fatta in agenzia può essere inoltrata alla compagnia tramite entro 30 giorni dalla scadenza (in caso di invio di raccomandata fa fede la data di arrivo), se l'assicurazione è stata stipulata online decade quasi sempre automaticamente essendo spesso non previsto il tacito rinnovo (per quelle auto e moto ovviamente).
Qui riportiamo come dovrebbe essere una rchiesta di disdetta polizza correttamente stilata:
Spett/le
(nome ed indirizzo della nostra vecchia compagnia)
Raccomandata R. R.
Oggetto: Disdetta polizza numero. ..... (da riportare sempre) - intestata a ...... (cognome e nome intestatario o dati della società se non si tratta di una persona fisica) - auto targata .....
Con la presente inoltro formale disdetta del contratto di assicurazione di cui sopra spedificato, che pertanto alla scadenza del ..... (data di scadenza della polizza indicata sul tagliando) non dovra' intendersi rinnovato.
Vi invito a mettere a mia disposizione il relativo attestato di rischio nei termini di legge (solo per polizze bonus/malus).
Distinti saluti.
Data
Firma dell’assicurato
Timbro e firma per ricevuta dell’agenzia
(in caso di consegna a mano)
Mittente:
(cognome, nome e indirizzo dell'assicurato)
Etichette: Leggi e Info
alle 05:23 0 commenti
Contratto Polizza assicurativa
I contratti assicurativi vengono suddivisi in ramo vita e ramo danni.
Nel ramo dei danni ci si assicura contro il furto, l'incendio, la grandine e per la responsabilità civile verso terzi derivante dall'uso del bene
Il contratto stabilisce le leggi fra le parti.
Le parti di un'assicurazione sono per definizione tre:contraente, assicurazione, beneficiario. Infatti è normale che ad esempio nelle assicurazioni vita il beneficiario sia differente dal contraente.
L'assicurazione dev'essere provata per iscritto (ilitito dall'articolo stabart. 1888 cod. civ.).
Il contratto di assicurazione per essere valido deve essere stato approvato dal ministero dell'industria.
Etichette: Glossario Termini Assicurazioni, Leggi e Info
alle 05:20 0 commenti
Chi è l'ISVAP e cosa fa
L' ISVAP è un' ente giuridico istituido con la legge 12-8-1982 n. 576 che ha il compito di vigilare sul comportamento e i costi delle polizze, oltre che di osservare il comportamento di tutti gli operatori del settore.
L' ISVAP deve inoltre raccogliere dati in tema di assiccurazioni e formulare delle condizioni che risultino valide e competitive su scala dell'Unione Europea.
L'ISVAP svolge attività consultiva e di segnalazione nei confronti del Parlamento e del Governo
Il suo potere deve diciamo rispettare i poteri in materia spettanti alle regioni a statuto speciale e i poteri di ispezione e di controllo attribuiti dalla legge 7 giugno 1974, n. 216, alla Commissione nazionale per le società e la borsa su società quotate in borsa.
L' ISVAP può:
Richiedere notizie alle pubbliche amministrazioni (numero degli incidenti ad esempio)
Richiedere agli agenti o società del settore dati statistici.
Ordinare assemblea dei soci o agenti delle società del settore.Richiedere all' istituto nazionale delle assicurazioni ogni tipo di informazione
Osservare da vicino la vendita di una società assicurativa.
Etichette: Glossario Termini Assicurazioni, Leggi e Info
alle 05:16 0 commenti
Conservare la quietanza di avvenuto pagamento della polizza assicurativa
La quietanza è una seplice ricevuta che attesta l' avvenuto pagamento della polizza e specifica a chi è stato fatto tale pagamento.
In caso di indennizzo il cliente deve invece rilasciare la quietanza di indennizzo all' assicurazione.
È consigliabile conservare la quietanza di pagamento per almeno 5 anni e fino a 5 anni successivi ai fatti in caso di quietanza di pagamento di indennizzo.
Etichette: Leggi e Info
alle 05:15 0 commenti