Visualizzazione post con etichetta Professionali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Professionali. Mostra tutti i post

venerdì 4 giugno 2010

Assicurazione artigiano. Polizze per falegnami o altri artigiani

Le polizze per gli artigiani solitamente prevedono quattro tipologie di polizze che possono anche essere assimilate in un unico contratto assicurativo.
Questi sono:
- incendio ed eventi speciali che copre i dani materiali e diretti alle cose assicurate, anche se di proprietà di terzi (nel caso di un falegname potrebbero essere delle porte da ristrutturare ad esempio), causati da incendio, fulmine, esplosione e i danni provocati da vento, grandine, atti dolosi e neve.

- furto che prevede il rimborso dei danni derivanti da una rapina o da un furto

- lastre che copre la sostituzione di lastre e il rimborso dei danni subiti anche a terzi.

- responsabilità civile che prevede un rimborso dei danni provocati a terzi nello svolgimento della propria attività lavorativa.

lunedì 11 agosto 2008

Assicurazioni professionali per medici ingegneri avvocati .......

Le assicurazioni professionali sono delle polizze assicurative nate soprattutto per alcune tipologie di lavoratori come ad esempio il medico, l'architetto, l'ingegnere, l'avvocato oppure il notaio ossia per quei lavoratori che offrono servizi oppure consulenze. Le assicurazioni professionali possono essere stipulate sia da lavoratori dipendenti che da lavoratori free lance.

Le assicurazioni professionali hanno come obiettivo la tutela del lavoratore e dell'attività dai maggiori rischi in cui è possibile incorrere come ad esempio
perdite finanziarie
danni fisici, materiali o morali derivati da errori o mancanze umane

I clienti in caso di danni di questa tipologia possono richiedere un risarcimento al professionista. Le assicurazioni professionali coprono anche gli infortuni che potrebbero danneggiare le proprie capacità lavorative come ad esempio gli infortuni alle mani per un chirurgo. Grazie alla polizza assicurativa i danni di questo tipo vengono coperti in tutto o in parte a seconda dell'entità del danno e della tipologia di polizza che è stata contratta.

domenica 22 giugno 2008

La polizza collettiva per lavoratori e dipendenti. Come funziona

La polizza collettiva è una particolare tipologia di contratto assicurativo stipulata da una sola persona per conto di un gruppo di beneficiari. E' molto diffusa nelle aziende dove il datore di lavoro la stipula a favore dei suoi dipendenti.

Alcune compagnie assicurative offrono la possibilità alle aziende che vogliono stipulare una polizza collettiva di alimentare il fondo assicurativo attraverso i depositi destinati al TFR. Come ben sappiamo le quote TFR dei dipendenti devono essere per legge accantonate e in seguito rivalutate in base all'andamento dell'indice ISTAT. Le polizze collettive che utilizzano queste quote TFR avranno una rivalutazione del proprio capitale effettuata sulla base del fondo della compagnia stessa.

I vantaggi quindi di una polizza collettiva che utilizza quote TFR sono a favore sia dell'azienda che dei dipendenti. I vantaggi per l'azienda sono sia di ordine organizzativo che di ordine economico in quanto tutte le problematiche relative alla gestione sono demandate in modo totale alla compagnia di assicurazioni e l'azienda avrà meno soldi da dover sborsare. Dall'altro lato i dipendenti vedono i loro diritti completamente tutelati. Non solo infatti i dipendenti usufruiscono di un'ottima polizza assicurativa ma rimangono in possesso di tutte le garanzie relative alle loro quote TFR potendo anche richiedere in qualsiasi momento una liquidazione parziale dell'importo maturato.

La polizza collettiva è un contratto di assicurazione che una persona firma nell'interesse di molti altri come si può avere nel caso in cui il datore di lavoro decide di stipulare l'assicurazione per la tutela dei dipendenti della sua azienda.

L'utilità della polizza collettiva, soprattutto per le aziende è evidente e va a tutela di un insieme di lavoratori o persone.

È comunque opportuno leggere anche in questo caso la nota informativa e le condizioni del contratto di assicurazione e chiedere più preventivi prima di procedere.